notizie immobiliari

Casa in Valle d'Aosta

Casa in Liguria

Casa a Miami

Glamour immobiliare

Notizie finanziarie

Cerchi lavoro?

lunedì 5 ottobre 2009

Prorogate alcune agevolazioni edilizie

Il Consiglio dei Ministri dello scorso 22 settembre 2009 ha approvato il Disegno di Legge Finanziaria 2010, che si compone di soli 3 articoli normativi e delle annesse Tabelle.
Ma cosa cambia per quello che riguarda la casa.
Viene prorogata al 31 dicembre 2012 la detrazione IRPEF del 36% per gli interventi di recupero edilizio delle abitazioni (la cui scadenza è attualmente fissata al 31 dicembre 2011).
Viene prorogata per un ulteriore anno la detrazione IRPEF del 36% per l’acquisto di abitazioni facenti parte di edifici interamente ristrutturati da imprese di costruzione. Questa detrazione viene riconosciuta nel caso in cui ci siano le seguenti condizioni:
1. gli interventi di recupero integrale del fabbricato devono essere eseguiti dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2012 (attualmente il termine per l’ultimazione dell’intervento è fissato al 31 dicembre 2011);
2. il rogito deve essere stipulato entro il 30 giugno 2013 (anziché entro l’attuale scadenza del 30 giugno 2012).
Viene messa a regime (quindi senza limiti temporali) l’IVA al 10% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle abitazioni, attualmente in vigore sino al 31 dicembre 2011.
Nella Finanziaria di quest'anno, però, non sono stati previsti fondi per la detrazione del 55%.
«Dall’11 ottobre prossimo dovrebbe essere più semplice utilizzare la procedura della detrazione del 55% prevista dalla legge a favore di condomini e singoli che effettuano interventi per il risparmio energetico e l’efficienza degli impianti - ha affermato Franco Chiriaco, Segretario Generale del SUNIA -.
In coincidenza con questa notizia c’è però una brutta e gravissima sorpresa: con la Finanziaria 2010, appena proposta dal Governo e che comincia il suo iter parlamentare, l’incentivo del 55% sui lavori finalizzati al risparmio energetico non viene prorogato. Protestiamo contro questa misura e chiediamo a Parlamento e Governo che nel prosieguo dei lavori di esame della legge Finanziaria sia adeguatamente corretta, anche per assicurare una seria programmazione per i prossimi anni, per gli interventi di messa in sicurezza ed efficienza degli impianti condominiali e delle le singole abitazioni».
Ricordiamo che il provvedimento deve ora iniziare l’iter parlamentare per la relativa approvazione.

0 commenti:

Casa a Milano

Residenza Cristal Nerviano

Casa a Parabiago

Casa a Nerviano

Casa a Rho

SALDI IMMOBILIARI

Seguimi su Libero Mobile