notizie immobiliari

Casa in Valle d'Aosta

Casa in Liguria

Casa a Miami

Glamour immobiliare

Notizie finanziarie

Cerchi lavoro?

mercoledì 2 dicembre 2009

Roma: presentato dal Sindaco il Piano Casa.

 

Il Sindaco Alemanno ha presentato il piano casa approvato dalla giunta il 18 Novembre scorso.

Entro il 2015 verranno create 25.700 abitazioni di edilizia popolare. Come hanno illustrato gli assessori all'Urbanistica e Alla Casa, Marco Corsini e Alfredo Antoniozzi, 3000 di questi alloggi avranno come destinazione l'edilizia popolare, mentre gli altri verranno creati come immobili a basso costo destinati alle categorie economicamente piú  disagiate (famiglie con basso reddito, anziani, studenti, giovani e immigrati regolari).

La crescente domanda di immobili sul territorio della città di Roma ha portato negli anni il mercato immobiliare romano, con un prezzo medio a metro quadro di 4'000 euro, a diventare il piú  costoso in Italia, superando anche Milano.

Al fine di aumentare l'offerta di immobili, il Comune di Roma ha previsto una serie di iniziative che includono, oltre dall'impiego del cosidetto "social housing" per gli appartamenti privati già esistenti e che sono rimasti invenduti anche l'incremento degli indici edificatori territoriali e la possibilità di creare delle nuove abitazioni a prezzi contenuti e che prevedono l'impiego di energie rinnovabili. Altri interventi possibili al fine di aumentare l'offerta immobiliare includono la regolarizzazione degli edifici ex abusivi al fine di aumentare la superficie lorda disponibile per il Comune, e l'individuazione di aree di basso valore ambientale e situate nei pressi delle linee metropolitane che il Comune potrebbe acquistare al fine di utilizzarle per fini di pubblico interesse.

Una parte rilevante del Piano è dedicata alle periferie. La periferia di Roma è una delle piu' grandi di tutta l'Europa e, come ha sottolineato Fabrizio Ghera, assessore ai Lavori Pubblici e alle periferie, nonostante il fatto che in periferia viva circa l'80% della popolazione e che in essa si produca circa il 70% del Pil, i fondi destinati alla periferia per la qualificazione del territorio urbano sono solamente il 30% del totale disponibile.

Il Piano ha comunque già suscitato alcune prese di posizione negative. 600 persone circa aderenti ai movimenti per il diritto alla casa hanno infatti manifestato dinanzi al Campidoglio in quanto ritengono il Piano inadeguato rispetto alle reali esigenze della città. Un'indagine del CRESME ha infatti indicato che le reali necessità abitative delle categorie piú  deboli della popolazione romana siano all'incirca di 46'600 abitazioni, quasi il doppio rispetto a quelli previsti nel Piano Casa appena approvato.

0 commenti:

Casa a Milano

Residenza Cristal Nerviano

Casa a Parabiago

Casa a Nerviano

Casa a Rho

SALDI IMMOBILIARI

Seguimi su Libero Mobile